VIAGGIO STUDIO ROMA
La copertura curvilinea si piega a formare tre archi parabolici di varie eccentricità in facciata. Al di sotto nasconde un complesse sistema di travi in acciaio appositamente prefabbricate e precedentemente montate in opera. Una grande trave curvilinea definisce i bordi delle tre arcate.
Nel lato opposto dell'edificio, è collocata un'altra lunga trave ad unico arco parabolico raccordata alla prima tramite una fitta rete di travi secondarie.
L'Arch. Valerio Palmieri ci ha fatto una lezione molto interessante sugli edifici realizzati e non dello studio Anselmi e Associati.
Questa struttura simboleggia non solo un nuovo tassello del processo di rigenerazione urbana ma anche un invito ai futuri architetti alla realizzazione di architettura sostenibile e legata all'ambiente.
è un edificio studiato e creato per gli studenti e si nota non solo per le due grandi piazze (una a quota zero e l'altra sopraelevata), punto d'incontro e di scambio , ma anche due grandi laboratori per sperimentare e studiare.Ho trovato interessante anche l'utilizzo di grandi frangisole verdi che creano giochi di luce e ombre.
Commenti
Posta un commento