STORYTELLING

Un giorno, decidiamo di visitare Jesi, città nota in tutta la regione per la sua storia e le sue usanze.

Scegliamo di partire dal centro storico per arrivare in via del Prato, la strada più trafficata della città.

Notando delle mancanze, passeggiando, fantastichiamo su come Jesi potrebbe essere migliorata.

In generale, ci piacerebbe rivitalizzare e riattivare l’economia, la storia e la comunità. Quindi la parola chiave che meglio identifica la nostra idea dell’abitare è INCLUSIONE.

Per quanto riguarda la CONNESSIONE artificiale, abbiamo notato che il grande uso dell’automobile e la forte presenza di parcheggi in tutta la città, ha inibito lo sviluppo di trasporti green. Per questo immaginiamo nella nuova Jesi, piste ciclabili, viali alberati e punti bike sharing per sensibilizzare i cittadini ai trasporti ecosostenibili. Inoltre, la nostra idea di inclusione è riallacciare i legami storici che hanno caratterizzato e formato Jesi: sia attraverso appositi box lungo la pista ciclabile che fungono non solo da espositori per raccontare la storia e gli eventi quotidiani, ma anche per rendere piacevole il percorso in bici. Osservando i negozi vuoti e poco caratteristici, immaginiamo anche di assegnare delle funzioni che richiamino al passato ovvero: un Wineshop per la vendita del Vino di visciola, della Lacrima di Morro d’Albe e del Verdicchio e un museo, luogo di esposizione della storia della bachicoltura.

Per quanto riguarda invece la CONNESSIONE naturale, ovvero il fiume Esino, ci piacerebbe ristabilire la connessione con l’acqua attraverso delle MOLTEPLICITA’: attività ludiche, sportive come la canoa, e di centralità come per esempio una fontana.

In conclusione, immaginiamo la città dello sport, luogo di nascita di Roberto Mancini, come città che riesca ad INCLUDERE tutti i cittadini di ogni età e di ogni provenienza (secondo i dati ISTAT c’è stato un incremento di cittadini stranieri) attraverso qualsiasi sport.

Brochure di Sofia Sbura, Danilo De Crescenzo e Giulia Di Francesco

Idea di Sofia Sbura, Danilo De Crescenzo e Giulia Di Francesco

Fonte per le illustrazioni: https://storyset.com/money


S.S

Commenti